dieta vegana

obesità

Nuovi Farmaci Dimagranti: Un’Innovazione Rivoluzionaria contro l’obesità? Scopriamoli insieme

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’obesità è triplicata dal 1975, e nel 2022 più di 1,9 miliardi di adulti erano in sovrappeso, di cui oltre 650 milioni obesi. Questa epidemia è associata a un aumento del rischio di malattie croniche come il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro, con costi enormi per i sistemi sanitari pubblici e per la qualità della vita delle persone colpite .

Le terapie tradizionali per l’obesità, basate su cambiamenti nella dieta, aumento dell’attività fisica e, in alcuni casi, interventi chirurgici, spesso non riescono a garantire una perdita di peso sostenibile nel lungo periodo. In questo contesto, i nuovi farmaci per dimagrire potrebbero rappresentare una svolta significativa.

Nuovi Farmaci Dimagranti: Un’Innovazione Rivoluzionaria contro l’obesità? Scopriamoli insieme Leggi tutto »

steatosi epatica non alcolica

Gestione Dietetica della Steatosi Epatica Non Alcolica (NAFLD)- 2 Diete a confronto: Basso Contenuto di Carboidrati vs. Basso Contenuto di Grassi

La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è una condizione comune caratterizzata dall’accumulo di grasso nel fegato in persone che non consumano alcol in eccesso. È strettamente associata all’obesità, al diabete di tipo 2 e ad altri disturbi metabolici. La gestione della NAFLD è cruciale per prevenire complicanze più gravi come la steatoepatite non alcolica (NASH), la cirrosi e il carcinoma epatocellulare. Tra le varie strategie terapeutiche, la dieta gioca un ruolo fondamentale. Questo articolo esplora l’efficacia delle diete a basso contenuto di carboidrati e diete a basso contenuto di grassi nella gestione della NAFLD, l’importanza della perdita di peso e i nutrienti che supportano la salute del fegato.

Gestione Dietetica della Steatosi Epatica Non Alcolica (NAFLD)- 2 Diete a confronto: Basso Contenuto di Carboidrati vs. Basso Contenuto di Grassi Leggi tutto »

hamburger chetogenico vegano di lupini

“I Lupini: Una Pianta Nutriente e Antica” con 1 ricetta moderna

Le proprietà nutrizionali dei lupini sono notevoli, rendendoli una risorsa preziosa per chi cerca opzioni proteiche diverse e sostenibili. Questi legumi sono particolarmente apprezzati per il loro alto contenuto proteico e per la presenza di tutti gli aminoacidi essenziali, conferendo loro lo status di proteine complete. Inoltre, sono ricchi di fibre alimentari, promuovendo una buona digestione e contribuendo alla sensazione di sazietà.

“I Lupini: Una Pianta Nutriente e Antica” con 1 ricetta moderna Leggi tutto »

Torna in alto